Qualità?.....Si grazie!
- Francesca Mancinelli
- 23 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni giorno, ognuno di noi, quello che fa cerca di farlo al meglio…..o perlomeno l’aspirazione è quella.
Ma è sempre così?
La fretta, i problemi economici che molti di noi hanno a volte sono dei veri e propri ostacoli per raggiungere al meglio i propri obiettivi.
Nel mio lavoro, e soprattutto nel mio modo di operare, diventa parte dello scopo, fare le cose come si devono, altrimenti, anche se sembra brutto dirlo, non ci metto le mani per niente. Questo non perché non avrei lo stesso un ritorno economico, parlando di lavoro, ma principalmente perché non mi farebbe raggiungere il mio traguardo.
Oggi le informazioni sono alla portata di mano di ognuno di noi, soprattutto grazie alla rete. Ma questo non significa che possiamo fare tutto da soli. Anche se professioni come la mia, di interior designer, arredatrice, o anche architetti, decoratori, ingegneri ecc, sono sicuramente favoriti grazie all’esperienza progettuale e pratica, la formazione, e non l’improvvisazione serve per farci prendere la giusta via, ed evitare magari errori, che, anche se sembrano piccoli, possono causarci danni di immagine e credibilità. Soprattutto nell’ Home Staging, che, oggi, in Italia, è una professione emergente e che anche molti addetti del settore, ancora non conoscono appieno.
Per questo ho deciso di fare parte di un’associazione di categoria, per prendere la giusta strada, per essere sempre professionale e per dare al mio lavoro qualità. Le associazioni, offrono, come è necessario per ogni professionista, un aggiornamento sempre continuo, per poter offrire ai nostri clienti sempre il meglio.
La mia associazione, Home Staging Lovers, esige, come ogni associazione di categoria, professionalità e qualità. Richiede determinati requisiti prestabiliti per farne parte, e poi garantisce, che ogni professionista, abbia acquisito le giuste competenze per fare un ottimo lavoro e soprattutto, per far raggiungere ai nostri clienti i propri scopi.
Come precedentemente scritto, anche chi come noi ha già esperienza pluriennale nell’interior desing, deve formarsi specificatamente sull’home staging, perché gli obiettivi sono diversi se non opposti . Home staging non è arredamento, non è far acquistare mobili, personalizzare gli ambienti in base al cliente. Ma è progettare per un target di riferimento, di cui non possiamo sapere i gusti specifici ma dobbiamo conoscere le necessità generiche. Non si allestisce seguendo il proprio gusto personale, ma in base all’immobile che abbiamo di fronte, facendo emergere le proprie potenzialità, anche dai propri difetti.
E’ per questo che in un lavoro dove più di una variabile deve essere tenuta conto, estetica, innovazione, marketing ecc. non si può dare spazio all’improvvisazione.
Ed è per questo, che noi di Home staging Marche cerchiamo di dare sempre il miglior servizio.
Mi viene sempre in mente una frase che ho letto poco tempo fa, che rende molto bene l’idea in termini economici di questo.
“Se credi che un professionista, ti costi molto, è perché non hai idea di quanto ti costeranno le ingenuità di un improvvisato dilettante!”

Comments